0102030405
Dolcificanti composti - Basso costo
Applicazione
Frutta conservata
I dolcificanti sono additivi alimentari essenziali nella produzione di conserve. Il dolcificante composto, ottenuto combinando opportunamente le rispettive caratteristiche, può essere ottimizzato e dolcificato nella produzione di conserve. Nell'esperimento di Saelzer, zucchero AK e galattosaccarosio sono stati aggiunti direttamente o sotto forma di soluzione dopo la preparazione della conserva di pere. Quando il rapporto di dolcezza era 80/20, ovvero la concentrazione era rispettivamente di 0,066 e 0,007 g/100 mL, rispetto al complesso di saccarina sodica e ciclina, il sapore era migliore, mantenendo l'aroma unico di pera con una dolcezza pura e vicina a quella del saccarosio. Buona ritenzione. Nella produzione di conserve, l'utilizzo dell'effetto sinergico tra i dolcificanti per selezionare nuovi dolcificanti adatti all'uso in composti può non solo ridurre la quantità di dolcificanti, ma anche ottenere una buona qualità sensoriale e aprire un ampio spazio per la produzione e lo sviluppo di conserve. [3]
bevanda
Le bevande richiedono una lunga durata di conservazione, quindi la stabilità del dolcificante è molto importante. Prendendo ad esempio le bevande gassate, nel test sensoriale delle bevande a base di cola, si è scoperto che quando l'aspartame veniva aggiunto alla bevanda e poi conservato a temperatura ambiente per 3-4 mesi, i risultati mostravano che solo il 70-80% di aspartame rimaneva nella bevanda, e la dolcezza della bevanda diminuiva. L'aggiunta sia di zucchero AK che di aspartame alla bevanda può mantenere la dolcezza della bevanda fino alla data di consumo ottimale e garantire la costanza della qualità della bevanda. Inoltre, il neotame può mantenere il suo effetto nelle bevande gassate tipo cola per 16 settimane, il che è coerente con la durata di conservazione delle bevande gassate a basso contenuto energetico disponibili in commercio. Il neotame è combinato con alcuni zuccheri riducenti, come glucosio, fruttosio, lattosio, ecc., e può essere utilizzato in limonate, bevande a base di succo di radice, ecc. [3]
Prodotti da forno
(1). Nei prodotti da forno, i dolcificanti, oltre a conferire al prodotto un bell'aspetto, possono anche conferire al prodotto un buon gusto e sapore grazie alla doratura o caramellatura della reazione di Maillard tra saccarosio o glucosio e amminoacidi. [3]
descrizione2
Funzione
dolcificanti composti (D-allulosio, estratto di frutto del monaco)
dolcificanti composti (D-allulosio, estratto di stevia)
dolcificanti composti (eritritolo, estratto di frutto del monaco)
dolcificanti composti (eritritolo, estratto di stevia)
Certificato di autenticità del prodotto
Prodotto | dolcificanti composti(D-Allulosio),?Frutto del monaco?estrarre) | Segnalazione?data | 2024-7-29 | |||
Prova secondo quanto | ) GB/26687-2011 | Imballaggio | Netto?25 kg?borsa?SU?borsa?dentro | |||
Quantità?NO. | FPY20240746 | Quantità | 200 kg | |||
Produzione?data | 2024-7-28 | Mensola?vita | 24?mesi | |||
Elementi | Specificazione | Test???risultato | ||||
Colore | Bianco | Bianco | ||||
Forma | Cristalli?O?polvere | Cristalli | ||||
Perdita?all'essiccazione, % | ≤0,3 | 0,11 | ||||
Dolcezza | 1.0 dolcezza?Di?zucchero | 1.0 dolcezza?di zucchero | ||||
Piombo (Pb)?mg/kg | ≤0,5 | 0,02 | ||||
COME,?mg/kg | ≤0,3 |
| ||||
Continua?Di?batteri?cfu/g | ≤300 | <?10 | ||||
Lievito?E?Stampi?cfu/g | ≤50 | <?10 | ||||
Coliform???MPN/g | ≤0,3 |
| ||||
? ? ? agenti patogeni | Salmonella?enterite?è | Negativo | Negativo | |||
Shigella | Negativo | Negativo | ||||
Stafilococco?aureo | Negativo | Negativo | ||||
Beta?Streptococco emolitico | Negativo | Negativo |


