偷窥油按摩自拍亚洲,伊人色综合久久天天人手人婷,天堂а√在线地址,久久久久久久综合狠狠综合

Leave Your Message

Caratteristiche del trealosio

2025-03-13

b99aa681-a143-415b-84ca-d7593ea5df64.png

1.Stabilità e sicurezza

Il trealosio è il tipo più stabile di disaccaride naturale. Grazie alla sua non riducibilità, presenta un'eccellente stabilità al calore, agli acidi e agli alcali. In presenza di amminoacidi e proteine, la reazione di Maillard non si verifica nemmeno in caso di riscaldamento e può essere utilizzato per la lavorazione di alimenti, bevande, ecc. che richiedono riscaldamento o conservazione ad alte temperature. Il trealosio penetra nell'intestino tenue del corpo umano e viene scomposto in due molecole di glucosio dagli enzimi del trealosio, che vengono poi utilizzate dal metabolismo corporeo. è un'importante fonte di energia e benefico per la salute e la sicurezza umana.

2. Basso assorbimento di umidità

Il trealosio ha anche una bassa igroscopicità. Se conservato in un luogo con un'umidità relativa superiore al 90% per più di un mese, il trealosio difficilmente assorbirà l'umidità. Grazie alla bassa igroscopicità del trealosio, la sua applicazione in questo tipo di alimento può ridurne l'igroscopicità e prolungarne efficacemente la conservabilità.

3. Elevata temperatura di transizione vetrosa

Il trealosio ha una temperatura di transizione vetrosa più elevata rispetto ad altri disaccaridi, raggiungendo i 115 °C. Pertanto, l'aggiunta di trealosio ad altri alimenti può aumentare efficacemente la sua temperatura di transizione vetrosa, facilitando la formazione di uno stato vetroso. Questa caratteristica, unita alla stabilità tecnologica e al basso assorbimento di umidità del trealosio, lo rende un agente protettivo ad alto contenuto proteico e un agente ideale per la ritenzione del sapore durante l'essiccazione a spruzzo.

4. Effetti protettivi non specifici su biomolecole e organismi viventi

Il trealosio è un tipico metabolita dello stress prodotto dagli organismi in risposta a cambiamenti ambientali esterni, che protegge l'organismo da ambienti esterni aggressivi. Allo stesso tempo, il trealosio può anche essere utilizzato per proteggere le molecole di DNA degli organismi dai danni indotti dalle radiazioni; il trealosio esogeno ha anche effetti protettivi non specifici sugli organismi. Si ritiene generalmente che il suo meccanismo protettivo sia il forte legame delle molecole d'acqua da parte delle parti del corpo che contengono trealosio, che insieme ai lipidi di membrana possiedono acqua legata o il trealosio stesso agisce come sostituto dell'acqua legata alla membrana, prevenendo così la denaturazione delle membrane biologiche e delle proteine ??di membrana.