Definizione e proprietà della vitamina C
Definizione
La vitamina C è una vitamina idrosolubile, il cui nome chimico è acido L-ascorbico, con formula molecolare C?H?O? e peso molecolare di 176,12. è un nutriente essenziale per l'organismo umano, con elevata riducibilità, ampiamente presente nella frutta e nella verdura fresca, ed è fondamentale per il mantenimento del normale metabolismo e della salute dell'organismo.
Proprietà fisiche e chimiche
Solubilità in acqua
La vitamina C è facilmente solubile in acqua e può essere rapidamente assorbita dall'organismo umano, ma un'assunzione eccessiva può essere eliminata attraverso l'urina.
Proprietà riducenti e antiossidanti
Essendo un forte agente riducente, può eliminare i radicali liberi, proteggere le cellule dai danni ossidativi e favorire l'assorbimento del ferro (riducendo il ferro trivalente in ferro bivalente).
Acido
Ha caratteristiche acide, proprietà chimiche attive ed è incline a reagire con altre sostanze (ad esempio idrolisi e ossidazione).
instabilità termica
Dopo il riscaldamento, si decompone facilmente e diventa inefficace. La cottura prolungata o il trattamento ad alte temperature possono portare a una significativa riduzione del contenuto di vitamina C in frutta e verdura.
Somiglianza dello zucchero
La struttura molecolare è simile a quella degli zuccheri e presenta alcune caratteristiche di reazione fisico-chimica tipiche degli zuccheri.
Riepilogo
Le proprietà fisico-chimiche della vitamina C determinano la sua attività e funzione biologica, come la solubilità in acqua e la riducibilità, che supportano i suoi effetti antiossidanti e promuovono l'assorbimento del ferro, mentre la sensibilità al calore suggerisce la necessità di un'integrazione attraverso ingredienti freschi o metodi di cottura ragionevoli.