偷窥油按摩自拍亚洲,伊人色综合久久天天人手人婷,天堂а√在线地址,久久久久久久综合狠狠综合

Leave Your Message

La differenza tra saccarosio e sucralosio

2025-02-08

Saccarosioè un disaccaride, costituito da una molecola di glucosio e una molecola di fruttosio, legate da un legame α-1,2-glucosidico. La sua struttura molecolare è relativamente ampia e complessa, e questa struttura determina alcune delle sue proprietà fondamentali, come la dolcezza e la solubilità.

Il saccarosio proviene principalmente da piante, le più comuni sono la canna da zucchero e la barbabietola da zucchero. Premendo il fusto della canna, si estrae il succo attraverso una serie di processi di filtrazione, concentrazione, cristallizzazione e altri processi per ottenere cristalli di saccarosio.

Il saccarosio è uno dei dolcificanti più comuni e può conferire dolcezza ad alimenti e bevande, come le nostre comuni caramelle, il cioccolato, i biscotti, le torte e così via.

Il sucralosio, comunemente noto come sucralosio, è un dolcificante artificiale a basso contenuto calorico e ad alto potere dolcificante. Nel 1976, un nuovo tipo di dolcificante fu sviluppato e brevettato congiuntamente dalla società britannica Telly e dall'Università di Londra, e immesso sul mercato nel 1988. Si tratta dell'unico dolcificante funzionale a base di saccarosio.

Il sucralosio è una polvere cristallina bianca altamente solubile in acqua, con una solubilità di 28,2 g/100 ml in acqua a 20 °C. Presenta le caratteristiche di assenza di energia, elevato potere dolcificante e elevata sicurezza. Il sucralosio è suddiviso in diversi metodi di sintesi, come il metodo di protezione dell'intero gruppo, il metodo di protezione di un singolo gruppo (metodo del singolo estere), il metodo di biocatalisi (metodo chimico enzimatico), il metodo del raffinosio e il metodo del tetraclorosio. Nella vita quotidiana, il sucralosio viene utilizzato in bevande, latticini, prodotti da forno e dolciumi.

news-9-1.jpg

Distinzione

(1) Dolcezza
Il saccarosio è un dolcificante comunemente usato e la sua dolcezza è uno standard relativo, solitamente definito come 1,0 (in base alla sua dolcezza propria). La sua dolcezza è relativamente bassa, il che può fornire una dolcezza naturale agli alimenti ed è una fonte di dolcezza comune nella dieta quotidiana delle persone, come caramelle e pasticcini.
Il sucralosio è molto dolce, da 400 a 800 volte più del saccarosio. Ciò significa che è sufficiente una quantità molto piccola di sucralosio per ottenere lo stesso grado di dolcezza di una grande quantità di saccarosio. Ad esempio, nella produzione di bevande, è sufficiente una piccola quantità di sucralosio per rendere la bevanda sufficientemente dolce.

(2) Calore
Il saccarosio può fornire energia al corpo umano e ogni grammo di saccarosio nel corpo umano può essere completamente ossidato e decomposto per produrre circa 4.000 calorie. Quando il corpo ingerisce saccarosio, questo viene idrolizzato nel tratto digerente in glucosio e fruttosio, che vengono poi assorbiti nel flusso sanguigno, utilizzati dalle cellule come fonte di energia o convertiti in glicogeno per la riserva.
Il sucralosio non apporta praticamente calorie. Poiché viene assorbito a malapena dall'apparato digerente e viene espulso intatto principalmente con le urine, è un sostituto ideale per chi deve controllare l'apporto calorico, come diabetici e obesi.

(3) Sicurezza
Il saccarosio è uno zucchero naturale sicuro per il consumo umano in quantità normali. Tuttavia, un consumo eccessivo di saccarosio può portare a diversi problemi di salute, come carie dentale, iperglicemia, obesità e altro ancora. Le diete ricche di zuccheri a lungo termine possono anche aumentare il rischio di malattie croniche come diabete e malattie cardiovascolari.
Il sucralosio è stato sottoposto a una rigorosa valutazione di sicurezza ed è considerato sicuro per un uso normale. Ad esempio, la Cina ha ufficialmente approvato l'uso del sucralosio nel 1997, mentre la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e molti altri paesi e organizzazioni hanno approvato il sucralosio come additivo alimentare.