La relazione e la funzione tra amminoacidi, peptidi, proteine ??ed enzimi
Amminoacidi, peptidi, proteine ??ed enzimi sono tutte biomolecole che svolgono ruoli diversi nelle attività della vita, ma sono anche strettamente correlate e interagiscono. Amminoacidi Gli amminoacidi sono le unità di base delle proteine ??e sono anche molecole organiche molto importanti nei sistemi viventi. Sono costituiti da un gruppo amminico (NH?), un gruppo carbossilico (COOH) e un gruppo R. La struttura di una catena peptidica in cui gli amminoacidi sono collegati tra loro da legami peptidici. In una catena peptidica, il gruppo carbossilico di un amminoacido è collegato al gruppo amminico di un altro amminoacido attraverso il suo legame carbonio-ossigeno. Le due estremità della catena peptidica sono chiamate n-terminale e C-terminale. Quando la lunghezza della catena peptidica supera i 100 amminoacidi, si forma una catena polipeptidica. Il termine polipeptide si riferisce a una catena peptidica composta da 2-100 amminoacidi; ormoni, enzimi, antibiotici, ecc. sono polipeptidi, solitamente più facili da sintetizzare e modificare rispetto alle proteine. Le proteine ??sono catene peptidiche composte da più di 100 amminoacidi e hanno un elevato peso molecolare. Nelle cellule, le proteine ??possono essere utilizzate come componenti strutturali. Inoltre, enzimi, ormoni, pigmenti fotosintetici, ecc. sono anch'essi costituiti da proteine. Enzimi Gli enzimi sono catalizzatori che accelerano le reazioni chimiche. Sono molecole specializzate costituite da biomolecole come proteine ??o RNA e spesso hanno una specificità di substrato molto specifica.
Il ruolo di amminoacidi, peptidi, proteine ??ed enzimi nelle piante 1. Amminoacidi: gli amminoacidi possono essere utilizzati come fonte di nutrienti per le piante per migliorarne la crescita e lo sviluppo. Dopo aver assorbito gli amminoacidi, le piante possono formare rapidamente proteine, acidi nucleici e altre biomolecole, che promuovono la divisione cellulare e la crescita dei tessuti. Inoltre, gli amminoacidi in condizioni di siccità, salinità, basse temperature e altri stress possono migliorare la resistenza delle piante e promuoverne la crescita. 2. Polipeptidi: i polipeptidi sono una parte importante dei regolatori della crescita delle piante. I peptidi possono influenzare la trasduzione del segnale intracellulare, la crescita e lo sviluppo legandosi ai recettori di membrana. Ad esempio, l'auxina polipeptidica e gli ormoni polipeptidici svolgono un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo delle piante e possono promuoverne la crescita e la crescita delle radici. I peptidi possono anche svolgere un ruolo importante nella difesa immunitaria delle piante, ad esempio inducendo la produzione di sostanze antiossidanti e migliorando la resistenza delle piante a malattie e parassiti.
3. Proteine: le proteine ??hanno numerose applicazioni nel campo della coltivazione agricola. Nel processo di coltivazione delle piante, le proteine ??possono essere utilizzate come componente fertilizzante che la pianta assorbe e ne favorisce la crescita. Inoltre, alcuni ormoni proteici e l'auxina svolgono un ruolo importante nella regolazione della crescita e dello sviluppo delle piante. Le proteine ??sono anche ampiamente utilizzate nei biopesticidi e nell'allevamento di piante resistenti. 4. Enzimi: gli enzimi sono molto importanti anche nel campo della coltivazione agricola. Ad esempio, alcuni enzimi possono migliorare la fertilità del suolo e l'utilizzo dell'acqua, a vantaggio della crescita e dello sviluppo delle piante. Esistono anche enzimi che possono essere utilizzati per la protezione delle piante e il controllo di parassiti e malattie delle colture, come le idrolasi che riducono la resistenza delle pareti cellulari delle piante, rendendo impossibile la sopravvivenza di microrganismi e insetti nocivi.