偷窥油按摩自拍亚洲,伊人色综合久久天天人手人婷,天堂а√在线地址,久久久久久久综合狠狠综合

Leave Your Message

gomma di xantano

17/12/2024

La gomma xantana è attualmente il biogel più performante a livello internazionale in termini di addensamento, sospensione, emulsione e stabilità. La quantità di gruppi piruvato all'estremità della catena laterale molecolare della gomma xantana ha un impatto significativo sulle sue proprietà. La gomma xantana possiede le proprietà generali dei polimeri a catena lunga, ma contiene più gruppi funzionali rispetto ai polimeri ordinari e mostra proprietà uniche in condizioni specifiche. La sua conformazione in soluzione acquosa è varia, presentando caratteristiche diverse in condizioni diverse.

  1. Proprietà di sospensione ed emulsionanti

La gomma xantana ha un buon effetto di sospensione su solidi insolubili e goccioline d'olio. Le molecole di sol di gomma xantana possono formare copolimeri elicoidali superlegati, dando origine a una fragile struttura reticolare simile a un gel in grado di supportare la morfologia di particelle solide, goccioline e bolle, dimostrando una forte stabilità emulsionante e un'elevata capacità di sospensione.

  1. Buona solubilità in acqua

La gomma di xantano si dissolve rapidamente in acqua e ha una buona idrosolubilità. Particolarmente solubile in acqua fredda, può eliminare complesse lavorazioni ed è facile da usare. Tuttavia, grazie alla sua elevata idrofilia, se l'acqua viene aggiunta direttamente senza mescolare a sufficienza, lo strato esterno la assorbirà e si espanderà in un gel, impedendo all'acqua di penetrare nello strato interno e compromettendone l'efficacia. Pertanto, deve essere utilizzato correttamente. Mescolare la gomma di xantano in polvere secca o additivi in ??polvere secca come sale e zucchero e aggiungerli lentamente all'acqua mescolata per ottenere una soluzione pronta all'uso.

  1. Proprietà addensante

La soluzione di gomma di xantano ha le caratteristiche di bassa concentrazione ed elevata viscosità (la viscosità di una soluzione acquosa all'1% equivale a 100 volte quella della gelatina), il che la rende un addensante efficiente.

  1. Pseudoplasticità

La soluzione di gomma xantana presenta un'elevata viscosità in condizioni statiche o di basso taglio e mostra una netta diminuzione della viscosità in condizioni di taglio elevato, ma la struttura molecolare rimane invariata. Quando la forza di taglio viene eliminata, la viscosità originale viene immediatamente ripristinata. Il rapporto tra forza di taglio e viscosità è completamente plastico. La pseudoplasticità della gomma xantana è molto evidente, ed è estremamente efficace per stabilizzare sospensioni ed emulsioni.

  1. Stabilità al calore

La viscosità della soluzione di gomma xantana non varia significativamente con la temperatura. Generalmente, i polisaccaridi subiscono variazioni di viscosità a causa del riscaldamento, ma la viscosità della soluzione acquosa di gomma xantana rimane pressoché invariata tra 10 e 80 °C. Anche le soluzioni acquose a bassa concentrazione mostrano comunque un'elevata viscosità stabile in un ampio intervallo di temperatura. Riscaldando una soluzione di gomma xantana all'1% (contenente l'1% di cloruro di potassio) da 25 °C a 120 °C, la sua viscosità si riduce solo del 3%.

  1. Stabilità all'acidità e all'alcalinità

La soluzione di gomma xantana è molto stabile all'acidità e all'alcalinità e la sua viscosità non viene influenzata tra pH 5 e 10. Si verifica una leggera variazione di viscosità quando il pH è inferiore a 4 e superiore a 11. Nell'intervallo di pH 3-11, i valori di viscosità massima e minima differiscono di meno del 10%. La gomma xantana può dissolversi in varie soluzioni acide, come acido solforico al 5%, acido nitrico al 5%, acido acetico al 5%, acido cloridrico al 10% e acido fosforico al 25%. Queste soluzioni acide di gomma xantana sono piuttosto stabili a temperatura ambiente e non subiscono variazioni di qualità per diversi mesi. La gomma xantana può anche dissolversi in soluzione di idrossido di sodio e ha proprietà addensanti. La soluzione risultante è molto stabile a temperatura ambiente. La gomma xantana può essere degradata da forti ossidanti come acido perclorico e persolfato e la degradazione accelera con l'aumentare della temperatura.

a02aa4d4-4ba6-4a69-bb51-c0289235d535.png

?

?